La cucina di Selvabella: La pannacotta tradizionale
Come insegnano le Sorelle Simili, la pannacotta tradizionale si addensava con le chiare d’uovo e non con la gelatina o colla di pesce. Abbiamo conosciuto questa ricetta grazie alla nostra amica Monica del blog La Zuccheriera. Ve la raccomandiamo anche noi, è BUONISSIMA!!

INGREDIENTI
9 chiare d’uovo
1 litro di panna liquida
200g zucchero
1 pizzico di sale
caramello per lo stampo
PROCEDIMENTO
Fare bollire per un minuto o due la panna con lo zucchero e il pizzico di sale a fuoco basso fino a che lo zucchero sia completamente sciolto. Spengere il fuoco e lasciare raffredare.
Riscaldare il forno a 150ºC
Sbattere leggermente le chiare per rompere la tensione superficiale e incorporare poco a poco la panna filtrandola con un colino. Versare il composto in uno stampo da plumcake previamente caramellato.
Cuocere per un’ora e mezzo a bagno maria (il livello dell’acqua non deve superare la metà dello stampo) e lasciar raffreddare completamente dentro il forno. Trasferire la pannacotta in frigorifero e lasciarla assestare per almeno 12 ore. Toglierla dallo stampo un’ora prima di servirla lasciandola a temperatura ambiente.
Buon appetito!