

La cucina di Selvabella: spaghetti alla chitarra
Il 26 di ottobre é stato il giorno mondiale della pasta. Noi lo abbiamo celebrato facendo gli spaghetti alla chitarra INGREDIENTI (4 persone) Semola di grano duro 400g Uova 4 Sale 5g PROCEDIMENTO Versate la semola in un conchino ampio, aggiungete il sale e mescolate. Formate la forma classica a fontana e all’interno rompete le uova. Sbattete le uova con la forchetta e raccogliete la semola poco a poco. Quando l’impasto ha raggiunto una consistenza piuttosto solida trasferitel


La cucina di Selvabella: dolce Varese
Finalmente abbiamo comprato lo stampo per il dolce Varese! E come non poteva essere altrimenti, l’abbiamo provato subito per la colazione dei nostri ospiti! Oggi dolce Varese! INGREDIENTI (8-10 persone) Dose per uno stampo da dolce Varese da 31 cm 3 uova 180g zucchero 150g burro morbido 75g farina di mais fioretto 90g fecola di patate 105g farina 00 30g farina di mandorle 75g farina di nocciole 35g Amaretto di Saronno 1 pizzico di sale 12g lievito per dolci 1 bacca di vanigli


La cucina di Selvabella: ovis mollis
Buona primavera!!!!… per colazione ovis mollis! INGREDIENTI (25 biscotti) Burro ammorbidito (temperatura ambiente)100g Zucchero a velo 50g Tuorli sodi 2 Farina 00 100g Fecola di patate 50g Scorza grattugiata di ½ limone Vaniglia ½ stecca 1 pizzico di sale PROCEDIMENTO Impastate il burro con lo zucchero, unite i tuorli passati al setaccio e infine il resto degli ingredienti mescolati in precedenza tra di loro. Appena formato l’impasto copritelo con la pellicola trasparente e f


La cucina di Selvabella: i pepatelli
I pepatelli sono biscotti tipici dell’Abruzzo e del Molise. Anche se di aspetto simile ai cantuccini toscani, il loro sapore é completamente differente. La presenza di pepe e arancia li rende irrestibili e uno tira l’altro. Sono biscotti MOLTO duri (per questo é importante che siano sottili) e si conservano a lungo senza problemi. INGREDIENTI (per 25-30 pepatelli): 150 g di mandorle 150 g di miele millefiori 150 g di farina integrale La scorza di un’arancia non trattata ½ cuc


La cucina di Selvabella: tartufi di cioccolato con Blue Stilton e Porto
La cucina di Selvabella in Chianti si é trasformata in un laboratorio d'alchimia per elaborare una ricetta di Paul A. Young, un autentico genio del cioccolato. Ecco qua i tartufi di cioccolato con Blue Stilton e Porto presentati su un tagliere di olivo fatto da Vega, nostra amica e compagna d'avventura in Bazart (grazie Vega!). INGREDIENTI (per 40 tartufi) Per la ganache 200ml panna al 40% di materia grassa 75g zucchero superfino 100g formaggio Blue Stilton maturo sbriciolat


La cucina di Selvabella: crackers di pecorino e semi di senape con peperoncini ripieni
Qui a Selvabella in Chianti abbiamo passato l’estate lavorando intensamente. Nonostante non abbiamo mai smesso di cucinare... Ecco qua la prova! Crackers di pecorino e semi di senape con peperoncini ripieni di tonno, capperi e acciuga. Due ricette procedenti da Fragole a Merenda e da Giallo Zafferano che abbiamo unito per farne un golosissimo sol boccone. Per i crackers INGREDIENTI Farina 00 70g
Farina integrale 70g
Pecorino piccante grattugiato 50g
Burro freddo 50g
Latt


La cucina di Selvabella: uovo in camicia con parmigiano, aromatizzato con sale alle erbe
Dalle nostre colazioni una ricetta vistosa, semplice, veloce ma sopratutto buona, per iniziare la giornata con energia. INGREDIENTI (4 Persone) 4 uova 4 chucchiani di parmigiano reggiano grattugiato Sale alle erbe Olio extravergine d’oliva Pepe nero macinato PROCEDIMENTO Ritagliate un quadrato di pellicola trasparente termoresistente di circa 30 cm di lato. Spennellatelo con un filo d’olio e appoggiatelo delicatamente su una ciotolina, spingendolo verso l’interno fino a foder


La cucina di Selvabella: corzetti di farina di castagne
I corzetti o croxetti sono un tipo di pasta tipico della Liguria le cui origini risalgono al rinascimento. La pasta a forma di moneta e decorata sulle due facce si ottiene con un apposito stampo di legno composto da due pezzi: un cilindro con una base decorata e l’altra concava con i bordi taglienti per tagliare la sfoglia, e l’altro di uguale dimensioni piatto e decorato. Con i corzetti le famiglie nobili ostentavano il proprio potere e ricchezza ai loro commensali apponendo


La cucina di Selvabella: Polpettine di cavolo nero e cannellini con salsa di stracchino e parmigiano
Iniziamo dal contorno: gli agretti...ne andiamo matti! Sono le foglie di Salsola soda, una pianta dalla quale si ricavava carbonato di sodio di ottima qualità che veniva utilizzato a Murano per la lavorazione del vetro. Li abbiamo usati per accompagnare delle polpettine fatte con due prodotti toscani 100%: i fagioli cannellini e il cavolo nero. Quest’ultimo è particolarmente buono ora, dopo aver preso la gelata...qualche vantaggio il freddo ce lo deve pur avere! INGREDIENTI (


La cocina de Selvabella: Tortelli de chocolate rellenos de crema de castañas, mascarpone y avellana
Hoy de postre... pasta fresca! INGREDIENTES (4 personas): Para la pasta: 60 g de chocolate negro 70% 230 g de sémola de trigo duro 2 cucharadas de cacao en polvo sin azúcar 4 cucharadas de agua 2 huevos 1 pizca de sal 5 granos de pimienta rosa Para el relleno: 2 cucharadas de mascarpone 2 cucharadas de crema de castañas 2 cucharadas de avellanas tostadas trituradas Para la salsa: 50 g de agua 20 g de cacao en polvo 40 g de azúcar ¼ de baya de vainilla hojas de menta para deco