
La cucina di Selvabella: spaghetti alla chitarra
Il 26 di ottobre é stato il giorno mondiale della pasta. Noi lo abbiamo celebrato facendo gli spaghetti alla chitarra INGREDIENTI (4 persone) Semola di grano duro 400g Uova 4 Sale 5g PROCEDIMENTO Versate la semola in un conchino ampio, aggiungete il sale e mescolate. Formate la forma classica a fontana e all’interno rompete le uova. Sbattete le uova con la forchetta e raccogliete la semola poco a poco. Quando l’impasto ha raggiunto una consistenza piuttosto solida trasferitel

La cucina di Selvabella: dolce Varese
Finalmente abbiamo comprato lo stampo per il dolce Varese! E come non poteva essere altrimenti, l’abbiamo provato subito per la colazione dei nostri ospiti! Oggi dolce Varese! INGREDIENTI (8-10 persone) Dose per uno stampo da dolce Varese da 31 cm 3 uova 180g zucchero 150g burro morbido 75g farina di mais fioretto 90g fecola di patate 105g farina 00 30g farina di mandorle 75g farina di nocciole 35g Amaretto di Saronno 1 pizzico di sale 12g lievito per dolci 1 bacca di vanigli

La cucina di Selvabella: ovis mollis
Buona primavera!!!!… per colazione ovis mollis! INGREDIENTI (25 biscotti) Burro ammorbidito (temperatura ambiente)100g Zucchero a velo 50g Tuorli sodi 2 Farina 00 100g Fecola di patate 50g Scorza grattugiata di ½ limone Vaniglia ½ stecca 1 pizzico di sale PROCEDIMENTO Impastate il burro con lo zucchero, unite i tuorli passati al setaccio e infine il resto degli ingredienti mescolati in precedenza tra di loro. Appena formato l’impasto copritelo con la pellicola trasparente e f

La cucina di Selvabella: panini di zucca con rosmarino e sale
La settimana scorsa abbiamo portato la nostra ceramica alla Fierucola, una fiera di artigianato e prodotti alimentari di produzione ecologica che si celebra ogni mese a Firenze in piazza della SS. Annunziata. Accanto a noi c’era un agricoltore di Poggibonsi che aveva delle zucche stupende. C’era anche la nostra favorita, la butternut....ovviamente l’abbiamo comprata e l’abbiamo usata per i panini che vi presentiamo in questa ricetta estratta dal blog Drizzle & Dip. INGREDIENT

La cucina di Selvabella: uovo in camicia con parmigiano, aromatizzato con sale alle erbe
Dalle nostre colazioni una ricetta vistosa, semplice, veloce ma sopratutto buona, per iniziare la giornata con energia. INGREDIENTI (4 Persone) 4 uova 4 chucchiani di parmigiano reggiano grattugiato Sale alle erbe Olio extravergine d’oliva Pepe nero macinato PROCEDIMENTO Ritagliate un quadrato di pellicola trasparente termoresistente di circa 30 cm di lato. Spennellatelo con un filo d’olio e appoggiatelo delicatamente su una ciotolina, spingendolo verso l’interno fino a foder

Insalata caprese rivisitata
Dopo qualche giorno di pausa forzata ci siamo rimessi all’opera in cucina. Oggi vi presentiamo una rivisitazione di un classico della cucina italiana: l’insalata caprese. Bon appetit! INGREDIENTI (3-4 PERSONE) 500g di pomodori maturi 6 foglie grandi di basilico 60g Olio extravergine di oliva 3g di Gomma di Xantano 1 Mozzarella di bufala Sale Per guarnire Pane casereccio 2 fette sottilissime Olio extravergine di oliva 4 foglie piccole di basilico PROCEDIMENTO Lavate i pomodori

La cucina di Selvabella: Polpettine di cavolo nero e cannellini con salsa di stracchino e parmigiano
Iniziamo dal contorno: gli agretti...ne andiamo matti! Sono le foglie di Salsola soda, una pianta dalla quale si ricavava carbonato di sodio di ottima qualità che veniva utilizzato a Murano per la lavorazione del vetro. Li abbiamo usati per accompagnare delle polpettine fatte con due prodotti toscani 100%: i fagioli cannellini e il cavolo nero. Quest’ultimo è particolarmente buono ora, dopo aver preso la gelata...qualche vantaggio il freddo ce lo deve pur avere! INGREDIENTI (

La cucina di Selvabella: Tortelli di cioccolata ripieni di crema di castagne, mascarpone e granella
E oggi per dessert... pasta fresca! INGREDIENTI (4 persone): Per la pasta: 60 g di cioccolato fondente al 70% 230 g di semola di grano duro 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 4 cucchiai d’acqua 2 uova L intere 1 pizzico di sale 5 chicchi di pepe rosa Per il ripieno: 2 cucchiai di mascarpone 2 cucchiai di crema di castagne 2 cucchiai di granella di nocciole tostate Per la salsa: 50 g d’acqua 20 g di cacao amaro in polvere 40 g di zucchero ¼ di baccello di vaniglia foglie di

La cucina di Selvabella: i culurgiones
Oggi, dalla nostra cucina, abbiamo fatto una scappata virtuale in Sardegna per preparare una ricetta che da tempo volevamo fare: i culurgiones. Questa tipo di pasta, tipica dell’Ogliastra (Sardegna), simboleggia il grano e si preparava dopo la mietitura per propiziare abbondanti raccolte l’anno seguente o in ricorrenze come il giorno dei morti e il carnevale.In alcuni paesi i culurgiones erano considerati non solo un alimento, ma anche un dono simbolo di stima, rispetto e ami

La cucina di Selvabella: Torta Angelica
Visto che a Selvabella piove di nuovo, ci siamo cimentati con una ricetta delle Sorelle Simili che richiede una preparazione piuttosto lunga: la torta angelica. Anche se abbiamo omesso a proposito una glassatura a base di chiara d’uovo e zucchero a velo prevista nella versione originale, il risultato finale è tremendamente scenografico. INGREDIENTI (8 persone): Per il lievitino 135g di farina di forza
13g di lievito di birra
75g d’acqua Per l’impasto 400g di farina di forz